Data lezione+link lezione
Argomento lezione
lezione del 29 set 2014 - lunedì : lezione mattino+pomeriggio1-2
Presentazione del corso, modalitaà d'esame, disequazioni esponenziali, logaritmiche e irrazionali
lezione del 30 set 2014 - martedì : lezione3
Funzione modulo: proprietà, equazioni e disequazioni contenenti il modulo.
lezione del 02 ott 2014 - giovedì : lezione4 Cenni di logica; funzioni elementari e composizione.
lezione del 06 ott 2014 - lunedì : lezione mattino5lezione pomeriggio6 Funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti e periodiche: definizione, somme, prodotti, composizioni.
lezione del 07 ott 2014- martedì : lezione7 Assiomi di Peano, principio di induzione, esercizi.
lezione del 09 ott 2014- giovedì : lezione8 Principio di induzione.
lezione del 13 ott 2014 - lunedì : lezione mattino9 + lezione pomeriggio10 Calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni con e senza ripetizione, combinazioni, Formula del binomio di Newton, triangolo di Pascal-Tartaglia, esempi ed esercizi.
lezione del 14 ott 2014- martedì : lezione11
Il sistema dei numeri reali: assioma di Dedekind, massimo, minimo, estremo superiore e inferiore.
lezione del 16 ott 2014- giovedì : lezione 12
Esistenza dell'estremo superiore in campo reale, esempi. I razionali non soddisfano l'assioma di dedekind. Densita' dei razionali nei reali.
lezione del 20 ott 2014 - lunedì : lezione mattino 13lezione pomeriggio14
Numeri complessi: definizione, forma algebrica, forma polare, Formula di de Moivre.
lezione del 21 ott 2014 - martedì : lezione 15
Radici n-esime di un numero complesso.
lezione del 23 ott 2014 - giovedì : lezione 16 Numeri complessi: esercizi.
lezione del 27 ott 2014 - lunedì : lezione mattino 17lezione pomeriggio18 Topologia: intorno, frontiera, aperti, chiusi, punti isolati, punti di accumulazione; esempi. Funzioni continue: definizione, esempi e controesempi.
lezione del 28 ott 2014- martedì: lezione19
Funzioni continue e limiti. Definizione di limite, limite destro e limite sinistro. Unicita' del limite. Verifica del limite con la definizione. Esempio di non esistenza del limite.
lezione del 30 ott 2014 - giovedì lezione20
Algebra dei limiti; Teorema del confronto; Teorema dei 2 Carabinieri; Limiti notevoli
lezione del 03 nov 2014 - lunedì lezione mattino21lezione pomeriggio22 Limiti di funzioni e continuita'; esercizi; infinitesimi e loro confronto
lezione del 04 nov 2014 - martedì lezione23
Infinitesimi e loro confronto; esempi
lezione del 06 nov 2014 - giovedì lezione24
Polimnomio di Taylor delle funzioni elementari; calcolo dei limiti
lezione del 10 nov 2014 - lunedì lezione mattino25+lezione pomeriggio26 Mattina: Successioni: definizione, unicita' del limite, teoremi algebrici, teorema di confronto, teorema dei 2 Carabinieri. Sottosuccessioni. Esempi. Pomeriggio: esercizi sul calcolo dei limiti utilizzando i Polinomi di Taylor.
lezione del 11 nov 2014 - martedì lezione27
Criterio della radice e del rapporto per successioni, limiti di successioni monotone, esempi ed esercizi.
lezione del 13 nov 2014 - giovedì lezione28
Limiti di funzioni via limiti di successioni; esistenza di una successione di punti di A che converge a  x^* punto di accumulazione di A; Serie numeriche:  definizione, successione delle ridotte parziali, serie convergenti, divergenti e indeterminate; serie armonica generalizzata; serie geometrica; serie di Mengoli.
lezione del 17 nov 2014 - lunedì lezione mattino29+lezione pomeriggio30 Serie Numeriche: Condizione Necessaria di convergenza, Criterio di Cauchy, divergenza della serie armonica. Serie a Termini Positivi: Criterio del confronto, Criterio del confronto asintotico, Studio della serie  arminonica generalizzata. Pomeriggio: Criterio dellaradice n-esima, Criterio del rappporto, numeri periodici e frazioni generatrici. La funzione esponenziale e le sue proprieta'.
lezione del 18 nov 2014 - martedì lezione31
La funzione logaritmo e le sue proprieta'. Serie a termini segno qualsiasi: convergenza assoluta implica convergenza, non vale il viceversa; Serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz. 
lezione del 20 nov 2014 - giovedì lezione32
Criterio di Cauchy per le successioni. Esercizi sulle serie numeriche.
lezione del 24 nov 2014 - lunedì lezione33 + lezione34
Mattino: Esistenza di una estratta monotona, Teorema di Bolzano-Weierstrass,  Teorema di Weierstrass, esercizi sulle serie numeriche. Pomeriggio: Teorema di Bolzano di esistenza degli zeri, metodo di bisezione, esercizi sulle serie numeriche.
lezione del 25 nov 2014 - martedì lezione35
Corollario del Teorema di Bolzano, Teorema dei valori intermedi, Teorema di Weierstrass su intervalli illimitati, Cenni sulla derivata.
lezione del 27 nov 2014 - giovedì
Nessuna Lezione: Job's Day
lezione del 28 nov 2014 - venerdi' (recupero)-3 ore- lezione 36
Derivate delle funzioni elementari, Teoremi sull'algebra delle derivate (somma, prodotto, composizione, reciproco, inversa).
lezione del 01 dic 2014 - lunedì lezione 37+lezione 38 Mattino: Teorema: funzione continua e invertibile allora è strettamente crescente; Teorema: funzione strettamente crescente: è continua se manda intervalli in intervalli; Teorema: funzione continua strettamente crescenta allora l'inversa e' continua e strettamente crescente; derivata della funzione inversa. Pomeriggio: Monotonia e segno della derivata in un punto; massimi e minimi locali interni; Lemma di Fermat, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, conseguenze teorema di Lagrange.
lezione del 02 dic 2014 - martedì lezione 39 Teorema di Cauchy; Punti stazionari; Teorema:  Punti stazionari e loro caratterizzazione; Esermpi; Asintoti verticali e obliqui; Esempi; Teoremi dell'Hopital.
lezione del 04 dic 2014 - giovedì lezione 40
Convessità
lezione del 09 dic 2014 - martedì lezione 41
Conseguenze Teorema dell'Hopital; Formula di Taylor con resto di Peano (dimostrata) e con resto di Lagrange (Idea della dimostrazione); esempi.
lezione del 12 dic 2014- venerdì lezione 42+lezione 43 Mattino: Primitive: definizione, proprietà. Primitive delle funzioni elementari. Integrazione per decomposizione in somma. Integrazione per parti. Esempi e esercizi. Pomeriggio: Integrazione per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali. Esempi ed esercizi.
lezione del 15 dic 2014 - lunedì lezione 44+lezione 45 Mattino: integrale definito e funzioni uniformemente continue. Pomeriggio: classi di funzioni integrabili  e integrali indefiniti.
lezione del 16 dic 2014 - martedì lezione 46 Il teorema fondamentale del calcolo integrale
lezione del 18 dic 2014 - giovedì lezione 47 Cambio di variabile negli integrali definiti; Integrale improprio: definizioni ed esempi fondamentali, integrale improprio di funzioni positive.
lezione del 19 dic 2014 - venerdì lezione 48+lezione 49
Mattino: Teoremi del conftronto e del Confronto Asintotico. Pomeriggio: Confronto tra serie e Integrale Improprio; Esempi ed esercizi.
lezione del 22 dic 2014 - lunedì lezione 50
Integrale Improprio: esempi ed esercizi.


lezione del 8 gen 2015 - giovedì lezione 51 Alcune osservazioni sugli sviluppi di Taylor e sulla convessità/concavità. Esercizi sugli integrali impropri. Studio di una funzione integrale.
lezione del 9 gen 2015 - venerdì  (recupero) lezione 52
Esercizi su integrali impropri e serie numeriche con e senza parametro.