Lezioni di Analisi 1 - anno accademico 2012/13
1-Lezione del 1 ottobre 2012: presentazione del corso, modalita' d'esame, funzioni composte e disuguaglianze esponenziali.

2-Lezione del 2 ottobre 2012 : disequazioni logaritmiche, disequazioni irrazionali, funzione modulo, equazioni e disequazioni in cui compare la funzione modulo.

3-Lezione del 4 ottobre 2012:Numeri naturali, principio di induzione completa, permutazioni, disposizioni e combinazioni.

4-Lezione dell'8 ottobre 2012: Cardinalita', permutazioni, disposizioni (con e senza ripetizione), combinazioni, coefficienti binomiali e formula del binomio di Newton.

5-Lezione del 9 ottobre 2012:I numeri reali, massimo e minimo, assioma di Dedekind, estremo superiore e inferiore e loro esistenza nei reali.

6-Lezione dell'11 ottobre 2012:Costruzione dei reali, i razionali non soddisfano l'assioma di Dedekind, i razionali son densi nei reali, introduzione ai numeri complessi, rappresentazione cartesiana dei numeri complessi.

7-Lezione del 15 ottobre 2012:Forma polare dei numeri complessi, formula di de Moivre, radici n-esime dei numeri complessi.

8-Lezione del 16 ottobre 2012:Radici n-esime di un numero complesso, cenni di topologia.

9-Lezione del 18 ottobre 2012:Cenni di topologia, definizione di continuita', esempio di funzione continua e discontinua.

10-Lezione del 22 ottobre 2012:Definizione di limite, limiti e continuita', unicita' del limite.

11-Lezione del 23 ottobre 2012:Limiti e continuitˆ', teoremi algebrici e del confronto, limiti notevoli

12-Lezione del 25 ottobre 2012:Continuita' della composizione, cambiamento di variabile nei limiti, Teorema di esistenza degli zeri, Teorema dei valori intermedi e Teorema di Weierstrass (la dimostrazione verra' piu' avanti utilizzando le successioni).

13-Lezione del 29 ottobre 2012:Limiti di funzioni monotone, infinitesimi.

14-Lezione del 30 ottobre 2012:Infinitesimi e sviluppi di funzioni elementari, esempi, sviluppi di funzioni composte. Cenni sulle successioni.

15-Lezione del 5 novembre 2012:Infinitesimi, successioni, limiti di successioni, teoremi algebrici e del confronto.

16-Lezione del 6 novembre 2012:Criterio della radice n-esima e del rapporto per le successioni, limiti di successioni monotone, esistenza sottosuccessione monotona, teorema di Bolzano Weierstrass.

17-Lezione del 8 novembre 2012:Teorema di Weierstrass, successioni di Cauchy e teorema di Cauchy, serie numeriche, condizione necessaria di convergenza.

18-Lezione del 9 novembre 2012:Serie a termini positivi, serie armonica generalizzata, serie geometrica, teoremi del confronto, criterio del rapporto e della radice.

19-Lezione del 12 novembre 2012:Serie a termini segno qualunque, convergenza assoluta, serie a termini segno alterno e criterio di Leibniz.

20-Lezione del 13 novembre 2012:La funzione inversa, continuita' della funzione inversa.

21-Lezione del 15 novembre 2012:Il numero e, la funzione esponenziale e la funzione logaritmo.

22-Lezione del 16 novembre 2012(mattino):Funzioni Lipschitziane, funzioni uniformemente continue, Teorema di Heine-Cantor.

23-Lezione del 16 novembre 2012(pomeriggio):Derivabilita' e differenziabili', algebra delle derivate, derivata della funzione inversa.

24-Lezione del 20 novembre 2012:Segno della derivata e monotonia, punti di max e di min locali interni, Lemma di Fermat, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Studio della monotonia di una funzione derivabile.

25-Lezione del 26 novembre 2012:Studio dei punti stazionari, disegno del grafico di una funzione, convessita' e concavita'.

26-Lezione del 27 novembre 2012:Teoremi di de l'Hopital, Polinomio di Taylor, Formula di Taylor con il resto di Peano, Formula di Taylor con il resto di Lagrange.

27-Lezione del 29 novembre 2012:Asintoti, Primitive di una funzione.

28-Lezione del 3 dicembre 2012:Ricerca delle primitive: integrazione per parti e per sostituzione.

29-Lezione del 4 dicembre 2012:Ricerca delle primitive: integrazione delle funzioni razionali.

30-Lezione del 6 dicembre 2012:Ricerca delle primitive: sostituzioni razionalizzanti, funzioni iperboliche.

31-Lezione del 10 dicembre 2012: Integrali definiti

32-Lezione del 11 dicembre 2012: Integrali definiti

33-Lezione del 13 dicembre 2012: Integrali definiti

34-Lezione del 17 dicembre 2012: Integrali impropri

35-Lezione del 18 dicembre 2012: Integrali impropri

36-Lezione del 20 dicembre 2012: Integrali impropri

37-Lezione del 7 gennaio 2013: Esercizi di ricapitolazione

38-Lezione del 8 gennaio 2013: Esercizi di ricapitolazione

39-Lezione del 10 gennaio 2013: Esercizi di ricapitolazione










.....


pagina iniziale