Home

Iscrizione

Partecipanti

Programma

Informazioni

Secondo Convegno Italiano di TEORIA DEI NUMERI

Programma definitivo

Una copia cartacea del programma sarà distribuita a tutti i Partecipanti all'atto della registrazione.

Formati nei quali è disponibile il programma
PostScript 600dpi 600dpi compresso
PDF pdf pdf compresso
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2003

Il Programma in formato pdf è dotato di hyperlinks per una piú semplice navigazione.

Mercoledí 12 novembre 2003

Ore 15-18. Registrazione dei partecipanti presso la Biblioteca del primo piano del Dipartimento di Matematica.

Giovedí 13 novembre 2003

Ore 8.30-9.30. Registrazione dei partecipanti presso la Biblioteca del primo piano del Dipartimento di Matematica.

Ore 9.30-10.20 Francesco Amoroso Minorazione dell'altezza normalizzata in una potenza del gruppo moltiplicativo
Ore 10.30-10.50 Valerio Talamanca Prodromi di una teoria delle altezze su K-algebre separabili non commutative
Ore 11.00-11.30 Intervallo
Ore 11.30-11.50 Federico Pellarin Sistemi differenziali e stime di molteplicità
Ore 12.00-12.20 Rania Wazir Sul rango di Mordell-Weil per famiglie di varietà abeliane
Ore 12.30-12.50 Andrea Bandini Congettura di Greenberg per Zpd-estensioni
Ore 13.00-14.30 Intervallo
Ore 14.30-15.20 Alberto Perelli Funzioni L: la classe di Selberg
Ore 15.30-15.50 Alessandro Languasco Stime per l'insieme eccezionale in intervalli corti di due problemi additivi con numeri primi
Ore 16.00-16.30 Intervallo
Ore 16.30-16.50 Giuseppe Molteni Il polinomio caratteristico di due matrici trigonometriche
Ore 17.00-17.20 Danilo Bazzanella Numeri primi tra quadrati consecutivi
Ore 17.30-17.50 Giovanni Coppola Simmetria di funzioni aritmetiche in quasi tutti gli intervalli corti
Ore 18.00-18.20 Francesco Pappalardi Somme esponenziali e enumerazione di polinomi permutazione

Venerdí 14 novembre 2003

Ore 9.30-10.20 Francesco Baldassarri Monodromia p-adica, filtrazioni sugli F-cristalli e formule p-adiche
Ore 10.30-10.50 Carlo Gasbarri Deformazioni di torsori sotto alcuni schemi in gruppo d'ordine pn
Ore 11.00-11.30 Intervallo
Ore 11.30-11.50 François Brunault Zagier's conjecture on special values of L-functions
Ore 12.00-12.20 Andrea Surroca Punti interi sulle curve algebriche e congettura abc
Ore 12.30-12.50 Ottavio G. Rizzo Esponenziazione veloce con le catene di addizione/sottrazione
Ore 13.00-14.30 Intervallo
Ore 14.30-15.20 Carlo Viola L'aritmetica degli integrali euleriani
Ore 15.30-15.50 Pietro Corvaja Equazioni di Thue generalizzate
Ore 16.00-16.30 Intervallo
Ore 16.30-16.50 Amedeo Scremin Equazioni e disequazioni diofantee esponenziali
Ore 17.00-17.20 Thomas Stoll Equazioni diofantee per polinomi ortogonali
Ore 17.30-17.50 Mathias Lederer Explicit constructions in splitting fields of polynomials
Ore 18.00-18.20 Razvan Dinu Litcanu Alcune osservazioni su una congettura di Dwork

Ore 20. Cena presso la Corale Giuseppe Verdi. Per ulteriori dettagli, si vada alla pagina delle Informazioni.

Sabato 15 novembre 2003

Ore 9.30-9.50 Francesco Chiera Serie theta e operatore traccia
Ore 10.00-10.50 Roberto Dvornicich Divisibilità locale-globale nei gruppi algebrici commutativi
Ore 11.00-11.30 Intervallo
Ore 11.30-11.50 Giuseppe Melfi Su alcune successioni di interi
Ore 12.00-12.20 Wenchang Chu Algebraic Structure of Zpx and Related Integer Functions
Ore 12.30-12.50 Leonardo Zapponi Alberi e torsione sulle curve iperellittiche


Ultimo aggiornamento: 18.11.2003: 12:17:07

Contatta l'organizzatore
locale

Home

Iscrizione

Partecipanti

Programma

Informazioni

© Alessandro Zaccagnini 2003