Esercitazioni 8-10-2014 esercizi 1
|
Induzione, estremo superiore e inferiore.
|
Esercitazioni 15-10-2014 esercizi 2
|
Induzione, estremo superiore e inferiore. Formula di Erone
|
Esercitazioni 22-10-2014: esercizi3
|
Limiti di successioni.
|
Esercitazioni 29-10-2014: esercizi4
|
Limiti di successioni e di successioni per ricorrenza.
|
Esercitazioni 05-11-2014: esercizi 5
|
Limiti di successioni per ricorrenza, massimo e minimo limite.
|
| Esercitazioni 12-11-2014: esercizi 6
|
Le funzioni esponenziale e logaritmo: definizione e proprieta'; limiti notevoli; esercizi sulle serie numeriche.
|
Esercitazioni 18-11-2014: esercizi 7
|
Esercizi sulle serie numeriche.
|
Esercitazioni 3-12-2014: Esercizi8 (lezione sui limiti)
|
Definizione
di continuitaā, definizione di limite, unicitā, algebra dei
limiti(teorema), confronto e 2 Carabinieri (teorema), locale
limitatezza (teorema), permanenza del segno(teorema),
limiti di funzioni via limiti di successioni (teorema).
|
Esercitazioni 10-12-2014: Esercizi9(Teoria + esercizi)
|
Dimostrazione
Teorema del cambio di variabili nei limiti; funzioni Lipschitziane:
definizione, legami con la continuitā, esempi e controesempi; Teorema
delle contrazioni: enunciato e dimostrazione; esercizio sulle
successioni per ricorrenza.
|
Esercizi 17-12-2014: Esercizi 10
|
Applicazioni del teorema di Bolzano; Limiti dipendenti da un parametro; La successione di Fibonacci.
|
| Esercizi 7-01-2015: Esercizi 11
|
Funzioni
crescenti e segno della derivata. Funzione derivabile con derivata non
continua. Retta tangente. Simbolo di Landau e infinitesimi.
|
| Esercizi 14-01-2015: Esercizi 12
|
Studio di funzione. Calcolo del numero di radici dell'equazione f(x)=k.
|
Esercizi 22-01-2015: Esercizi 13
|
Studio di funzione. Calcolo del numero di radici dell'equazione f(x)=k. Calcolo di limiti utilizzando i limiti notevoli.
|