-
Anni accademici passati:
Modalità
d'esame 2015-2016
- Per il corso A: prova di programmazione + prova di teoria
- Per il corso B: prova pratica + prova di teoria
La "prova di programmazione" consiste nella soluzione (su carta) di alcuni esercizi
di programmazione (vedere testi
dei compiti assegnati negli appelli passati),
utilizzando il frammento imperativo del linguaggio C++ presentato nel corso A.
Le "prove di teoria" consistono nella risposta (su carta) a domande relative
all'intero programma di ciascuno dei due corsi; indicativamente, si tratta di 10 domande
per ciascun corso, ciscuna del valore di 3 punti.
La "prova pratica" consiste nella soluzione (su PC, nell'Aula Informatica del
Dipartimento di Matematica e Informatica) di alcuni esercizi di programmazione,
utilizzando le possibilità "Object-Oriented" del C++ e di Java presentate nel corso B
(v. modalità di svolgimento della prova
pratica).
Per gli studenti di Informatica è previsto un unico esame integrato,
costituito dall'unione delle prove dei due corsi, che può essere sostenuto
a partire dalla sessione d'esami di giugno-luglio.
Sono previste anche due prove in itinere (non
obbligatorie) che verranno svolte alla fine di novembre (per il corso A) e
alla fine di aprile (per il corso B).
Le prove in itinere sostituiscono parte delle prove di teoria (indicativamente,
6 delle 10 domande previste per ciascun corso).
Note
-
Non è ammesso consultare testi o appunti personali durante lo svolgimento
delle prove.
-
Ad ognuna delle prove è assegnato un voto da 0 a 30. Le prove sono ritenute
superate se il voto è maggiore o uguale a 16. L'esame è superato se sono
superate tutte le prove da cui è costituito. Il voto finale è ottenuto come
media aritmetica dei voti riportati nelle singole prove.
-
Tutte le prove relative ad un uno stesso esame devono essere svolte
nello stesso appello (ovvero, non è possibile spezzare l'esame
in più appelli).
Fanno eccezione le prove in itinere che rimangono valide per l'intero anno accademico.
Una prova non può essere svolta se le prove precedenti sono
risultate non superate.
-
Nel caso di esito negativo (votazione < 16) di una delle prove, la prova
fallita può essere ripetuta nell'appello immediatamente successivo, mentre le
eventuali prove superate rimangono valide per l'appello immediatamente successivo.
Nel caso la prova fallita risulti nuovamente negativa
le eventuali prove già superate (comprese quelle in iteniere) non sono
più valide ed è necessario ripetere l'intero esame in un altro appello.
-
Per poter svolgere le prove d'esame (comprese quelle in itinere) è necessario
consegnare le soluzioni (corrette) di almeno il 75% degli esercizi assegnati
nelle esercitazioni (v. modalità di svolgimento
delle esercitazioni).
Modalità
di svolgimento delle esercitazioni
Le esercitazioni consistono nella soluzione di esercizi di programmazione
assegnati durante lo svolgimento del corso.
Gli esercizi vengono assegnati, di norma con cadenza settimanale, tramite la
piattaforma moodle
e le soluzioni devono essere consegnate, di norma
entro una settimana, tramite la stessa piattaforma.
Eventuali problemi riscontrati nella soluzione degli esercizi assegnati
possono essere discussi e risolti con la consulenza dei docenti
durante le ore di "Esercitazioni in laboratorio" previste nell'orario del
corso.
Le soluzioni consegnate potranno essere visionate dai docenti del corso, ma
non comportano una valutazione formale.
Per poter svolgere le prove d'esame (comprese quelle in itinere) è necessario
consegnare le soluzioni di almeno il 75% degli esercizi assegnati.
Le soluzioni che non risultino eseguibili tramite gli IDE Dev-C++ o
Code::Blocks o che risultino evidentemente errate o diverse da quanto
richiesto non verranno conteggiate nel computo delle soluzioni consegnate.
Gli studenti che non raggiungano il 75% delle consegne durante lo svolgimento
del corso dovranno comunque provvedere a consegnare, tramite email, la
soluzione degli esercizi mancanti, fino al raggiungimento del 75% delle consegne,
dieci giorni prima dello svolgimento dell'esame finale.
Le soluzioni consegnate potranno, in generale, essere oggetto di verifica
durante un eventuale colloquio orale al termine delle
prove d'esame di ciascun studente.
Mailing
list
Gli studenti iscritti alla
piattaforma Moodle
utilizzata per le esercitazioni del corso sono automaticamente inseriti nella
mailing list della piattaforma stessa.
Gli studenti sono altressì invitati ad iscriversi alle mailing
list generali
Comunicazioni-Informatica
e
Comunicazioni-Matematica
tramite cui ricevere via email gli avvisi ufficiali ed altre comunicazioni
di carattere logistico relative al Corso di Laurea di appartenenza.