+ Laboratorio di Programmazione |
L'esame si articola nelle seguenti prove (da svolgersi nell'ordine in cui elencate):
La discussione del progetto e la prova orale vengono svolte, di
norma, nello stesso appello della prova scritta e soltanto dopo il superamento
con esito positivo della prova scritta. E' comunque possibile, previo
accordo con il docente, rimandare discussione del progetto e prova
orale all'appello immediatamente successivo a quello della prova
scritta (n.b.: la prova del preappello è da intendrsi come sostitutiva
della prova scritta del I appello).
Ad ognuna delle tre prove è assegnato un voto in trentesimi.
Il voto finale complessivo è ottenuto come media aritmetica dei
voti delle tre prove. Le singole prove sono ritenute sufficienti se il
voto è maggiore od uguale a 14/30. Nel caso in cui una delle prove
risulti insufficiente non è possibile svolgere le eventuali prove
successive rimanenti e la (sola) prova risultata insufficiente potrà
essere ripetuta nell'appello immediatamente successivo. Nel caso di prova
orale insufficiente, qualora risultasse insufficiente anche la nuova prova
ripetuta, è necessario ripetere l'intero esame, nella sessione
d'esami successiva.
Il corso ha una propria mailing
list. La lista serve a docenti e studenti per lo scambio di informazioni
relative al corso. Avvisi, dubbi, domande e risposte... va tutto bene purché
attinente al corso o, più in generale, alla programmazione. Gli
archivi
della mailing list sono liberamente consultabili. Per inviare un messaggio
alla lista basta scrivere all'indirizzo fondamenti-programmazione@studenti.cs.unipr.it.