Regole per preparazione del progetto
Documentare in modo adeguato il lavoro svolto con una relazione
(max. 10 pagine) che illustri sinteticamente il problema trattato e fornisca
informazioni utili ad una miglior comprensione delle soluzioni adottate.
In particolare, la relazione deve contenere:
-
Breve descrizione del problema trattato
-
Descrizione funzionale del programma realizzato e delle eventuali interazioni
con l'utente (dati di input che devono essere forniti, risultati attesi,
...)
-
Descrizione della struttura del programma realizzato: principali classi
e strutture dati utilizzate, principali sottoprogrammi (funzione svolta
e parametri passati), ecc.
-
Eventuale (breve) descrizione dettagliata di alcuni sottoprogrammi particolarmente
significativi
-
Esempi e casi di prova (dati di input e risultati prodotti)
-
Codice sorgente completo del programma realizzato.
I programmi devono essere scritti sfruttando, per quanto possibile,
le capacità di programmazione "object-oriented" offerte dal
C++ e presentate durante le lezioni e le esercitazioni di laboratorio del
corso di Fondamenti e Laboratorio di Programmazione.
Il progetto e' strettamente personale. E' ammessa la collaborazione
tra studenti nella prepazione del progetto, ma non e' ammesso l'utilizzo,
anche parziale, di codice prodotto da altri studenti. Ogni violazione a
questa regola portera' l'automatico annullamento del lavoro svolto e la
necessita' di presentare un nuovo progetto.
Il progetto deve essere consegnato - insieme alla relativa relazione
- al momento dell'effettuazione dell'esame orale. La discussione
prevede, di norma, la dimostrazione pratica del funzionamento del programma
realizzato.
Progetto proposto per l'a.a. 2007-08
"Agenda elettronica" (testo
del progetto)