Programma del Corso di Frazioni continue
Università degli Studi di Parma
Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
Corso di Laurea Triennale in "Matematica"
Anno Accademico 2024–2025
Corso di Frazioni continue
Docente: Alessandro Zaccagnini
Durata, Prerequisiti e Orario
-
Il corso vale 3 crediti ed è collocato nel primo semestre;
consiste di 2 ore di lezione settimanali, per un totale di circa 24
ore.
-
I prerequisiti sono i corsi di Analisi Matematica 1A e 1B
e Algebra.
Programma per l'A. A. 2024–2025
-
Algoritmo di Euclide.
-
Algoritmo delle frazioni continue.
Quozienti parziali e convergenti
-
Relazioni di ricorrenza di ordine 2.
Frazioni continue finite
-
Frazioni continue infinite e approssimazione dei numeri reali.
-
Frazioni continue periodiche: il Teorema di Lagrange.
-
La frazione continua del numero di Nepero e
Testi consigliati/Bibliographical references
-
C. D. OLDS, Continued Fractions,
The Mathematical Association of America, Washington, 1963.
Trad. italiana: Frazioni Continue, Zanichelli, Bologna, 1970.
-
G. H. HARDY & E. M. WRIGHT, An Introduction to the Theory of
Numbers, quinta edizione, Oxford Science Publications, Oxford, 1979.
Program in English
-
Euclid's algorithm.
-
The continued fractions algorithm.
Partial quotients and convergents.
-
Recurrence relations of order 2.
Finite continued fractions.
-
Infinite continued fractions and approximation of real numbers.
-
Periodic continued fractions and Lagrange's theorem.
-
The continued fraction of Neper's number e
Go to top of page — Torna su
© Alessandro Zaccagnini