Modalita' d'esame
L'esame di Analisi Matematica 1 consiste di
*una prova scritta con quesiti a risposta multipla, che viene valutata come segue: +3 per la risposta esatta, -1 per la risposta sbagliata, 0 per la risposta non data (il risultato va da -7 a 21, dato che i quiz sono 7). Per accedere alla seconda prova e' necessario raggiungere un certo punteggio, che attualmente e' 10;
**una seconda prova scritta con 4 esercizi a risposta aperta, il cui risultato va da 0 a 40. Il voto complessivo dello scritto si ottiene sommando i risultati ottenuti nelle due prove e dividendo per due: chi ha fatto tutto giusto, prende 61/2=30,5
*** una prova orale (per accedere alla prova orale e' necessario che il voto complessivo dello scritto sia almeno 17).
Autovalutazione del punteggio della prima parte (Quiz)
Qui di seguito diremo come lo studente potrà autovalutare la prima parte dello scritto.
Lo studente Temistocle K., al termine della prima parte (il tempo assegnato per la prima parte è di 75 minuti usualmente), segnerà il numero del suo scritto - sia il numero 4 - e la stringa delle risposte da lui date (dove scriveremo "#" in corrispondenza ad una risposta non data)
C#BA#DA.
Uscito dall'aula, lo studente Temistocle K. troverà un foglio dove saranno riportate - in corrispondenza a ciascun compito - la stringa delle risposte corrette. Supponiamo che in questo caso per il compito numero 4 la stringa delle risposte corrette sia
CABADDC.
La valutazione dell'elaborato è quindi
3/21+0/21+3/21+3/21+0/21+3/21-1/21
ovvero 11/21.