Teoria ed Applicazioni delle
Macchine Calcolatrici
Istruzioni per la prova pratica
-
Creare una nuova directory, con nome il cognome dello studente,
situata all'interno della directory HD160/OSPITI/TAMC.
Tutti i file successivamente crati devono essere salvati in
questa directory.
-
Preparare ed eseguire un programma in linguaggio C utilizzando l'ambiente
di programmazione THINK-C. Sono previste due possibilita' a seconda
del risultato della prova scritta:
-
risultato positivo: il codice sorgente del programma e' gia' predisposto
e si trova nel file di testo ES1 (o ES2, o ES3
...) all'interno della directory HD160/OSPITI/TAMC; aprire il
file ed utilizzando le funzioni di "copia" ed "incolla" copiarlo all'interno
dell'ambiente THINK-C nel modo opportuno; salvare il programma C
col nome PROVA (PROVA.c per il file contenente il codice
sorgente)
-
risultato negativo: viene assegnato un semplice problema e quindi si richiede
di sviluppare un nuovo programma C in grado di risolverlo; salvare i file
come nel caso precedente.
Il programma deve essere compilato ed eseguito correttamente (ricordarsi
di "linkare" le librerie standard ANSI prelevandole dal file situato in
HD160/LINGUAGGI/THINK
C/THINK C/LIBRERIRIE STANDARD.
-
Creare un documento WORD contenente
Corso di Laurea in Scienze Ambientali
[Times, grassetto + corsivo, 18pt, centrato]
Corso di TAMC
[Times, grassetto, 18pt, centrato]
Prova pratica del ...
[Times, corsivo, 14pt, centrato]
Nome: xxx Cognome: yyy
[Times, normale, 12pt., allineato a sx]
Testo del problema (max 3 righe): zzz
[Times, normale, 12pt., allineato a dx e sx]
Codice del programma C
[Courier, normale, 12pt., allineato a sx,
con parole chiave sottolineate]
Risultati prodotti dal programma
[Times, normale, 12pt., allineato a dx e sx]
Il codice del programma deve essere "copiato" dal file PROVA.c
ed "incollato" in questo documento WORD.
Salvare il documento in un file di nome TESTO.
-
Stampare il documento WORD sulla stampante di default.
-
Tramite il browser Netscape (attivabile dal menu' "mela") visualizzare
la pagina situata all'indirizzo internet: http://www.math.unipr.it/~gianfr/index.html
Quindi fare click sull'indirizzo di posta elettronica gianfr@prmat.math.unipr.it
ed inviare un messaggio contenente:
subject: Prova pratica di TAMC
testo: nome cognome finito prova
-
Salvare tutta la directory creata al punto 1 su un dischetto
(fornito al momento dell'esame).
Tempo max.: 20 minuti
n.b. se non si e' in grado di risolvere uno dei
punti sopra elencati passare, se possibile, ai punti successivi.