Progetto 3 - Gestione biblioteca
Realizzare un programma che offra funzioni di base per la gestione di una semplice
biblioteca. In particolare si considerino i seguenti tre sottoproblemi:
- Gestione schedario libri. Funzione di base:
- immissione nuovo libro. Per ogni libro vengono registrate le seguenti informazioni:
- cognome e nome del/degli autore/i
- titolo del libro
- casa editrice
- anno di pubblicazione
- collocazione (codice unico)
- argomenti (max. 3 codici: 1 codice primario, 2 codici secondari)
- ricerca di un libro in base a:
- cognome primo autore
- codice argomento primario
- codice collocazione
Se la ricerca ha esito positivo, viene visualizzata la scheda del libro trovato.
- cancellazione libro (individuato in base a codice collocazione)
- Gestione schedario utenti. Funzione di base:
- immissione nuovo utente. Per ogni utente vengono registrate le seguenti
informazioni:
- cognome e nome dell'utente
- categoria di utente
- recapito
- codice utente (unico)
- ricerca di un utente in base a:
Se la ricerca ha esito positivo, viene visualizzata la scheda dell'utente trovato.
- cancellazione utente (individuato in base a codice utente)
- Gestione prestiti. Funzione di base:
- prestito. Per ogni prestito effettuato vengono registrate le seguenti informazioni:
- utente (codice utente)
- libro (codice collocazione)
- data prestito
- restituzione (libro individuato in base a codice collocazione)
- ricerche:
- libro è in prestito? (dato codice libro, se il libro è
in prestito determina codice utente e
data del prestito; altrimenti comunica 'libro disponibile')
- utente ha in prestito? (dato codice utente, determina codice libro e data prestito di tutti
i libri in prestito all'utente)
- prestiti scaduti (determina codice libro e codice utente relativi a prestiti che hanno
superato il limita max. ( = 1 mese))
L'interazione con l'utente dovrà avvenire attraverso menù a più livelli.