Corso di Laurea in Fisica
Programmazione
Docente: G. Rossi
Programma del corso
Anno accademico 2009 - 2010
-
Concetti e costrutti di base
Il concetto di algoritmo. Rappresentazione di algoritmi: i diagrammi
di flusso. Risoluzione di problemi: esempi.
Struttura di un programma. Un esempio di programma C++.
Variabili e costanti. Dichiarazione di variabile.
Tipi di dato. I tipi elementari del C++.
Assegnamento e statement composto.
Input/output di base: nozione di stream, operatori >>
e <<, input/output a caratteri (funzioni get e
put)..
Espressioni e operatori. Espressioni booleane.
Le strutture di controllo: selezione, cicli, salto. Gli statement
del C++: if, switch, while, do_while,
for,
break.
-
Funzioni ed astrazione procedurale
Sottoprogrammi: significato, motivazioni.Dichiarazione e chiamata
di funzione in C++.
Modalità di passaggio parametri: per valore, per riferimento.
Parametri "const reference".
Passaggio parametri di tipo array. Funzioni void.
Funzioni ricorsive.
Visibilità identificatori: regole di "scope" in
C++. Dichiarazioni globali e locali.
-
Strutture dati
Array in C++. Dichiarazione, selezione elementi, operazioni
su array. Ordinamento array con selezione del minimo. Array bi-dimensionali.
Matrici. Realizzazione in C++ tramite array. Operazioni di base
su matrici.
Stringhe. Stringhe come array di caratteri. Operazioni su stringhe.
Funzioni di libreria.
Il costruttore struct: dichiarazione, selezione elementi,
operazioni. Tabelle (realizzazione tramite array di struct).
Input/output su file. Creazione ed apertura di uno stream.
Lettura/scrittura tramite >> e << e a caratteri.
Puntatori ed allocazione dinamica della memoria (new).
Operazioni su puntatori. Puntatori ed array. Gestione della memoria:
allocazione statica, "automatica", dinamica (cenni). Tempo di vita di una
variabile. Applicazioni dei puntatori: array dinamici, array di
puntatori, liste concatenate.
-
Sviluppo programmi
Ambiente di sviluppo: editor, compilatore, linker (cenni).
Sviluppo di semplici programmi nel frammento imperativo del C++.
Utilizzo di funzioni di libreria.
Materiale didattico
-
[1] Il testo on-line:
-
[2] Dispense del corso (.ps) (.pdf)
-
[3] Materiale vario disponibile on-line:
-
[5] Programmi C++ mostrati a lezione e in laboratorio (disponibili
[qui])
Vai alla pagina
principale del corso