/* Scrivere una funzione di nome equ2 che calcola le radici di un'equazione di 2o grado a x^2 + b x + c = 0. Se il discriminante e' negativo la funzione restituisce il valore false. I coefficienti dell'equazione sono passati alla funzione come suoi parametri. Scrivere anche un main di prova che utilizza equ2. */ #include #include using namespace std; bool equ2(float a, float b, float c, float& x_1, float& x_2) { float delta = pow(b, 2) - 4*a*c; if (delta >= 0) { float sqrt_delta = sqrt(delta); x_1 = (-b+sqrt_delta)/(2*a); x_2 = (-b-sqrt_delta)/(2*a); return true; } else return false; } int main() { float x, y, z; float sol_1, sol_2; cout << endl << "Inserisci i coefficienti dell'equazione: " << endl; cin >> x >> y >> z; if (equ2(x,y,z,sol_1,sol_2)) cout << "x_1 = " << sol_1 << " e x_2 = " << sol_2 << endl; else cout << "Discriminante negativo!" << endl; system("pause"); return 0; }