PARTE I - Programmazione
imperativa con il C++
Il concetto di algoritmo.
Rappresentazione di algoritmi: i diagrammi di flusso. |
testo on-line |
I linguaggi di programmazione. | testo on line |
Struttura di un programma. Un esempio di programma C++. | 1.1, 1.2, 1.4 |
Variabili e costanti. | 3.2, 3.5, (5.2) |
Assegnamento. | 4.4 |
Tipi di dati. I tipi elementari del C++. | 1.2 (p.10), 2.1 (p.23-24), 3.1, 3.7 |
Sintassi. I diagrammi sintattici. | testo on line |
Espressioni e operatori. | 4.1, 4.2, 4.3, (4.5), 4.10, 4.13 |
Istruzioni semplici e composte. | 5.1 |
Le strutture di controllo del C++. Cicli e selezione. | 5.3--5.8 |
Input/output di base. Gli stream del C++.
Input e output su file: operazioni di base |
1.5, (20) |
Strutture dati: astratte, concrete. | - |
Vettori e matrici. Realizzazioni in C++ tramite array | 2.1, 3.9 (no 3.9.2) |
Stringhe. Stringhe come array di caratteri. | 3.4.1 |
Record. Il costruttore struct in C++. | testo on-line |
Nomi ed equivalenza dei tipi in C++. Conversione di tipi (cenni) | 3.12, 4.14 |
Dichiarazione e chiamata di funzioni. | 7.1, 7.2, 7.4 |
Modalità di passaggio dei parametri.
Passaggio parametri di tipo array in C++ |
7.3 (no 7.3.2, 7.3.4, 7.3.5, 7.3.6) |
Funzioni ricorsive. | 7.5 |
Visibilità e regole di "scope" in C++. | 8.1 |
Dichiarazioni globali e locali. | 7.4.1 |
Ambiente di programmazione: editor, compilatore, linker (cenni). | |
Sviluppo di semplici programmi nel frammento imperativo
del C++. |