Com'e' noto (vedi Manifesto degli studi) il corso di Laboratorio di
Programmazione prevede l'obbligo di frequenza per almeno il 75%
delle lezioni di laboratorio per essere ammessi all'esame.
E' anche previsto pero' che per gli studenti lavoratori si possa fare
eccezione a questo obbligo, concordando con il docente del corso
interessato modalita' alternative opportune.
Nel caso specifico di Fondamenti di Programmazione, il cui esame
e' integrato con quello di Laboratorio di programmazione, allo studente
lavoratore, che non e' riuscito a raggiungere la soglia del 75% delle
presenze ed intende ugualmente sostenere l'esame, si richiede quanto
segue.
Lo studente dovra' svolgere autonomamente gli esercizi che sono
stati svolti
a lezione ed esercitazione e che sono disponibili su WEB nelle pagine
del
corso di Fondamenti di Programmazione. Eventualmente puo' svolgere
anche altri semplici esercizi e/o apportare modifiche a quelli disponibili
su WEB. In sede d'esame lo studente dovra' dimostrare di aver
svolto quest'attivita' o rispondendo a domande sugli esercizi proposti
o mostrando e commentando il codice di eventuali altri esercizi svolti.
Lo studente dovra' inoltre svolgere il progetto assegnato durante il
corso,
la cui valutazione fa parte integrante dell'esame finale. Il testo
del progetto e
alcune regole per la sua esecuzione sono disponibili sulle pagine WEB
del corso. In sede d'esame orale lo studente dovra' presentare il codice
del programma C++ realizzato e dimostrare il suo corretto funzionamento.
Si consiglia di interagire con il docente del corso (possibilmente
negli
orari di ricevimento) per valutare l'impostazione generale della soluzione
che si intende proporre e per eventuali dubbi sorti e/o chiarimenti
che si
rendano necessari.
Si richiede infine allo studente lavoratore di produrre la documentazione
atta ad attestare il suo status (eventualmente per mezzo di
autocertificazione).