/* Calcola le radici di un'equazione di grado 2 quando il discriminante e' positivo o nullo. I coefficienti dell'equazione sono inseriti da tastiera. */ #include #include int main() { cout << "\t RISOLUZIONE DELL'EQUAZIONE DI GRADO 2:" << endl; cout << "\t \t \t a x^2 + b x + c = 0" << endl; float a, b, c; cout << endl << "Inserisci i coefficienti dell'equazione: "; cout << endl << "\t a = "; cin >> a; cout << "\t b = "; cin >> b; cout << "\t c = "; cin >> c; float delta = pow(b, 2) - 4*a*c; if (delta > 0) { float sqrt_delta = sqrt(delta); float x_1 = (-b+sqrt_delta)/(2*a); float x_2 = (-b-sqrt_delta)/(2*a); cout << "x_1 = " << x_1 << " e x_2 = " << x_2 << endl; } else if (delta == 0) { float x = -b/(2*a); cout << "x_1 = x_2 = " << x << endl; } else cout << "Discriminante negativo!" << endl; return 0; }